IN PRIMO PIANO

«Le egemonie si svuotano quando cessano di essere attuali»

«Che linguaggio sciocco e risentito, signora mia», ha scritto Giuliano Ferrara nei suoi «appunti sul metodico delirio di Max» (Renzi spiegato facile a D’Alema), a proposito dell’intervista di Massimo D’Alema (D’Alema: «Il partito della Nazione già c’è ma perderà. Il malessere può creare una nuova forza» – Corriere.it).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Bugie virali

Sappiamo da tempo che «esiste un ecosistema della disinformazione on line in crescita che produce false notizie sempre più velocemente». Ne ha parlato Craig Silverman, un giornalista esperto di meccanismi dell’informazione online (in particolare di disinformazione nelle testate giornalistiche online), che ha scritto: «Nel giro di qualche minuto o di qualche ora, una storia può così trasformarsi da singolo tweet o racconto infondato a notizia ripetuta da dozzine di siti di news, che genera decine di migliaia di condivisioni. E una volta raggiunta una certa massa critica, la sua ripetizione comincia a esercitare un effetto significativo sulla persuasione: agli occhi dei lettori, il rumor diventa attendibile semplicemente in virtù della sua ubiquità» (Il Post ha tradotto in italiano il libro di Silverman che si può scaricare e leggere qui, in PDF).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Siria: a Putin serve un “victory speech” LIBERTÀeguale, 3 marzo 2016

Il cessate il fuoco negoziato dal segretario di stato John Kerry e dalla sua controparte russa, il ministro degli esteri Sergei Lavrov, tra il governo del presidente Bashar al-Assad e una moltitudine di gruppi di insorti che gli si oppongono (e che comprende quelli sostenuti dagli Stati Uniti e dai loro alleati), sembra reggere. Anche se l’intesa non include le operazioni contro due delle formazioni ribelli più forti, lo Stato Islamico e la «succursale» di Al Qaeda, Jabhat al-Nursa.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Un voto storico. Lo dice il Guardian.

L’Aula del Senato ha approvato giovedì sera la fiducia chiesta dal governo sul maxi emendamento interamente sostitutivo del disegno di legge sulle unioni civili. I voti a favore sono stati 173, i voti contrari 71, nessun astenuto. Ora il provvedimento passerà alla Camera. Dopo l’approvazione definitiva, la legge istituirà l’unione civile tra persone dello stesso sesso.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

L’Europa sotto pressione

Il Presidente del Consiglio ha reso mercoledì al Senato comunicazioni in vista del Consiglio del 18 e 19 febbraio.

L’Europa, lo sappiamo, attraversa una crisi grave, forse la più grave, delle sue istituzioni. Una crisi non solo monetaria ma politica. A quasi sessant’anni dal trattato di Roma, sono in ballo le stesse ragioni dell’Unione, che è alle prese con la possibile uscita della Gran Bretagna con il referendum; con lo scontro sulle regole salva-banche («Noi metteremo il veto su qualsiasi tentativo che vuole andare a dare un tetto alla presenza di titoli di stato nei portafogli delle banche», ha detto ieri Matteo Renzi nel suo intervento); con la disdetta di Schengen dei paesi del Nord e il pericolo di trasformarlo in un club di pochi eletti; con l’emergenza immigrazione e i fondi per il controllo dei profughi dalla Turchia che fanno vacillare la Merkel; con l’ipotesi, cara all’asse franco-tedesco, di un ministro delle Finanze europeo, benedetta dal presidente della Bce Mario Draghi, primo passo per un nuovo trattato, ecc (Renzi gela Berlino «Italia pronta al veto sul tetto ai titoli di Stato»).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Il voltafaccia dei Cinque Stelle al Senato

Il voltafaccia dei Cinque Stelle (dettato, com’è stato detto, da ragioni di «bassa cucina politica») era nel novero delle cose prevedibili. Ma, sia pure con vari distinguo, c’è una maggioranza in Parlamento a favore delle Unioni civili. Il disegno di legge sulle Unioni civili perciò andrà avanti ma, per quanto è consentito dalle circostanze, dentro un’intesa che eviti di sopravvalutare i comportamenti altrui e si risparmi gli scivoloni. After all, come direbbe Rossella O’Hara, tomorrow is another day.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Tenersi a freno: il presupposto su cui rifondare la strategia americana

Ogni volta che in qualche parte nel mondo c’è un conflitto, una folta schiera di politici e opinionisti, tanto in America che a casa nostra, ribadisce che tocca agli Stati Uniti risolverlo. Che si tratti di inviare armi all’Ucraina (come propone il senatore John McCain), armare i ribelli siriani (come propone l’ex ambasciatore Robert Ford), o invocare l’invio di truppe in Iraq (come propongono in parecchi, dal Weekly Standard  al Foglio, per intenderci), l’assunto è sempre lo stesso: ogni problema è un problema dell’America; e il modo migliore per risolvere i problemi dell’America è uno solo: usare la forza.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Il video del mio intervento di giovedì scorso

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Discussione generale.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili. Il mio intervento in aula

Legislatura 17ª – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 572 del 04/02/2016

MARAN (PD). Signora Presidente, colleghi, vi dico la mia opinione. Non possiedo, ovviamente, verità rivelate e indiscutibili, ma se guardo a quel che accade intorno a noi mentre prosegue la nostra discussione, che cosa vedo? Vedo che il mondo occidentale è attraversato da un movimento tellurico, da un terremoto paragonabile, per intensità ed effetti, al processo che nella prima metà del secolo scorso ha portato alla piena cittadinanza femminile. Oggi, in tutto l’Occidente, il riconoscimento pubblico del diritto degli omosessuali a vivere in piena libertà la loro sessualità e la loro relazione di coppia è all’ordine del giorno e dappertutto lo è anche il riconoscimento della loro capacità di costituire un luogo di intimità, solidarietà, amore – in altre parole, una famiglia – che non esclude la presenza di bambini da crescere e da educare.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

«La transizione è (quasi) finita». È uscito in questi giorni il libro di Stefano Ceccanti.

E’ uscito in questi giorni il libro che il mio amico Stefano Ceccanti ha dedicato alla lunga transizione istituzionale che sembrerebbe ormai agli sgoccioli. Non per caso, infatti, il libro si intitola «La transizione è (quasi) finita». Quello di Stefano Ceccanti, come ha scritto Giovanni Cominelli, è «un libro di dottrina e di battaglia in vista del referendum costituzionale». Il sottotitolo, «Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima», la dice lunghissima sull’approccio dell’autore che, già che c’era, ha appunto aggiunto in corsivo: «Verso il referendum costituzionale».

Leggi Tutto
1 51 52 53 54 55 60