Di buone intenzioni, si sa, è lastricato l’inferno. Negli ultimi venticinque anni, la politica estera americana è stata dominata dall’ambizione: dalla lotta al terrorismo all’esportazione della democrazia, dal rovesciamento dei despoti all’espansione delle garanzie sicurezza, Washington ha speso all’estero migliaia di miliardi (secondo il Watson Institute presso la Brown University, per le operazioni militari degli ultimi vent’anni, i contribuenti americani hanno sborsato 6,4 trilioni di dollari). E i risultati sono stati profondamente deludenti.
Un partito che accudisce le masse perché non perdano l’anima seguendo le tentazioni del capitalismo? No, grazie. Assumere dosi di populismo latino “per farsi amare dal popolo”? Nemmeno. Maran risponde a Tonini e alle “omelie di Bettini”.
Più di 47 milioni di americani hanno già votato, ed è poco probabile che quelli che non lo hanno ancora fatto siano tuttora incerti sulla scelta da compiere. Nel secondo ed ultimo dibattito presidenziale, il presidente Trump non ha detto nulla che possa convincere gli indecisi che si è guadagnato un secondo mandato. Il candidato democratico Joe Biden, d’altra parte, ha dimostrato padronanza degli argomenti e serietà di intenti; il che dovrebbe rassicurare gli elettori ancora alle prese con la scelta.
Sono in molti a diffidare dei dati che provengono dalla Cina. Anche, in passato, del resto, gli economisti hanno a lungo messo in dubbio la credibilità dei dati cinesi e si sono chiesti se la Cina non stesse barando.
Nei giorni scorsi, in un sondaggio della University of Southern California, che pubblica ogni giorno dati aggiornati, il vantaggio di Biden ha toccato il punto finora più alto: 13 punti percentuali.
Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump.
Il primo (ed unico) dibattito tra Mike Pence e Kamala Harris è stato molto più civile di quello tra il presidente Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden.
Il candidato vicepresidente democratico Kamala Harris (che viene da una famiglia multirazziale della West Coast progressista) e Mike Pence (un bianco conservatore ed evangelico, che viene dal cuore profondo del paese) rappresentano in modo appropriato le due Americhe che si stanno disputando le elezioni. Entrambi hanno fatto quel che i politici convenzionali sofisticati devono fare: hanno assestato dei colpi, sondato le reciproche debolezze e schivato le domande per le quali non avevano una risposta (politica) sicura.
Visto il crescente appeal internazionale delle personalità, delle ideologie e dei regimi autoritari, ero davvero curioso di leggere «Twilight of Democracy», l’ultimo libro di Anne Applebaum sull’autunno della democrazia.
Com’è naturale, i siti dei media americani in questi giorni sono stati inondati dalle opinioni dei lettori sul dibattito presidenziale di martedì scorso. E, com’è naturale, un’osservazione è stata ripetuta all’infinto: «Perché gli organizzatori del dibattito non hanno chiuso il microfono dei candidati una volta esaurito il tempo a loro disposizione?». Ma sembra prevalere un sentimento di vergogna.
Per dirla in una parola, come ha scritto Chris Cillizza della CNN, il primo dibattito tra il presidente Donald Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden, è stato «orribile».