GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Quando la democrazia è minacciata dalla «mobocracy» – Il Riformista, 18 gennaio 2021

Stavolta all’Inauguration Day di Joe Biden, la cerimonia con la quale si sancisce l’inizio ufficiale del mandato del nuovo Presidente degli Stati Uniti, non ci saranno discussioni sulle dimensioni della folla. Perché stavolta non ci sarà nessuna folla.

Leggi Tutto
GIORNALI2021

Il Partito repubblicano riuscirà a sopravvivere? – ilcaffeonline, 17 gennaio 2021

Solo dieci repubblicani, mercoledì scorso alla Camera dei Rappresentanti, non se la sono sentita di difendere l’indifendibile e hanno votato per l’impeachment (compresa Liz Cheney, la presidente della House Republican Conference, il caucus del partito alla Camera).

Leggi Tutto
GIORNALI2021

La voce della coscienza dell’America ha un accento austriaco – Il Riformista, 12 gennaio 2021

Questo fine settimana, è stato Arnold Schwarzenegger, l’attore di origine austriaca che ha interpretato «Terminator» e «Un poliziotto alle elementari» e che ha vestito di panni di «Conan il barbaro», ad impersonare la coscienza dell’America.

Leggi Tutto
GIORNALI2021

Un lupo travestito da lupo – Il Riformista, 8 gennaio 2021

Di chi è la colpa dell’assalto al Congresso degli Stati Uniti? La redazione del New York Times non ha dubbi: «Il presidente Trump e i repubblicani che lo hanno spalleggiato al Congresso, mercoledì hanno incoraggiato un attacco violento contro le istituzioni che amministrano e contro il paese che professano di amare». Il Washington Post è d’accordo; e per una volta, le redazioni del Wall Street Journal e della rivista conservatrice National Review sono della stessa opinione («Che disgrazia!», ha rimarcato il primo).

Leggi Tutto
GIORNALI2021

Se nel primo atto c’è una pistola, è molto probabile che nell’ultimo atto sparerà – ilcaffeonline, 8 gennaio 2021

Doveva succedere. Dopo quattro anni di incitamenti all’odio, complotti, allarmi e menzogne che hanno messo uno contro l’altro gli americani, un’esplosione di collera era nell’aria. Doveva succedere e ieri è successo. A Washington una folla inferocita ha assalito il Campidoglio, la sede dei due rami del Parlamento degli Stati Uniti (per la prima volta dopo l’assalto inglese nel 1814), interrompendo l’assemblea plenaria convocata per confermare la vittoria elettorale di Joe Biden.

Leggi Tutto
GIORNALI2021

Il jazz? La metafora perfetta per la democrazia – ilcaffeonline, 6 gennaio 2021

Si sa che il jazz ha accompagnato la lotta per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Basterebbe ricordare «Strange fruit» di Billie Holiday, che alcuni anni fa il settimanale «Time» ha indicato come il monumento musicale del secolo. Una canzone bellissima, drammatica e agghiacciante sui linciaggi dei neri nel Sud degli Stati Uniti (infatti, lo «strano frutto» di cui si parla nella canzone è il corpo di un nero che penzola da un albero) che la cantante eseguì per la prima volta nel nightclub Café Society di New York nel 1939.

Leggi Tutto
GIORNALI2021

Le sfide che attendono Biden nel 2021 (e che ci riguardano) – Il Riformista, 4 gennaio 2021

Anche in America è cominciato un nuovo anno politico. Joe Biden e Kamala Harris in questi giorni sono in Georgia per sostenere i candidati democratici nei due ballottaggi che domani decideranno chi controllerà il Senato (e, dunque, il destino dell’agenda legislativa della nuova amministrazione americana).

Leggi Tutto
GIORNALI2020 IN PRIMO PIANO

Un brindisi per il nuovo anno – Il Riformista 31 dicembre 2020

Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno.

Leggi Tutto
GIORNALI2020 IN PRIMO PIANO

I libri di Obama – ilcaffeonline, 27 dicembre 2020

In un anno in cui l’emergenza sanitaria ha stravolto abitudini e tradizioni, l’ex presidente americano Barack Obama ha rispettato quella che, per lui, è diventata ormai una consuetudine annuale: condividere i suoi libri preferiti. Anche quest’anno, infatti, come fa dal 2015, quando era ancora in carica, Obama ha pubblicato l’elenco dei suoi libri prediletti.

Leggi Tutto
GIORNALI2020 IN PRIMO PIANO

La Primavera araba (dieci anni dopo) e le rivoluzioni europee del 1848 – Il Riformista, 22 dicembre 2020

Sono passati dieci anni da quando il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi, dopo essere stato maltrattato dalla polizia che lo taglieggiava, si cosparse di benzina e si diede fuoco nella piazza centrale di un piccolo paese dell’entroterra della Tunisia, innescando una stagione di proteste e di sollevazioni che si sono estese in tutto il Medio Oriente mettendo alla corda regimi autoritari che duravano da decenni.

Leggi Tutto
1 9 10 11 12 13 60