GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Sì, l’America è tornata. Ma non come prima – Il Riformista, 8 febbraio 2020

«Investire nella nostra diplomazia non è qualcosa che facciamo perché è la cosa giusta da fare per il mondo. Lo facciamo per vivere in pace, in sicurezza e prosperità», ha detto Joe Biden nel suo discorso al Dipartimento di Stato. «Lo Facciamo perché è nel nostro autentico interesse».

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Il campanello d’allarme del Myanmar – Il Riformista, 5 febbraio 2021

In molti, anche tra gli analisti, hanno appreso con meraviglia del colpo di Stato che ha riconsegnato il Myanmar ai militari, dieci anni dopo che il paese, liberandosi della dittatura militare, era diventato un beniamino dei democratici. Incluso Carlos Sardiña Galache, il giornalista freelance autore di «The Burmese Labyrinth: A History of the Rohingya Tragedy», il ritratto di una nazione in perenne conflitto con se stessa, che lunedì ha twittato che il colpo di Stato non aveva molto senso, «dato che il sistema concepito dai militari ha funzionato benissimo per loro» anche dopo la transizione.

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

La politica è potere. E per cambiare davvero le cose bisogna alzarsi dal divano e prendere la politica sul serio – ilcaffeonline, 3 febbraio 2021

Solo due anni fa, la legislatura ha preso il via con la maggioranza populista e sovranista di Salvini e di Di Maio e ora potrebbe concludersi con una maggioranza antipopulista ed europeista guidata da Mario Draghi. Eppure, in questi giorni sui giornali non si è fatto che parlare delle mire e delle macchinazioni di Renzi (esibendo, ovviamente, la necessaria indignazione morale), affermando che al centro della crisi di governo c’erano unicamente le poltrone, ovvero la «bulimia di potere». Insomma, Recovery Plan, servizi segreti, giustizia, ecc., erano solo pretesti, e tutto girava intorno alla possibilità di «poggiare di nuovo le terga sulla poltrona». «La poltrona, già, la detestatissima poltrona –  ha scritto Pierfrancesco De Robertis su Quotidiano.net – la vera ed eterna bussola del potere e degli obiettivi dei politici. Ieri, oggi e domani. Vaffa o non vaffa».

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

L’inverno del nostro scontento: le rivolte in Olanda – Il Riformista, 1 febbraio 2020

In Olanda, la settimana scorsa, dopo che il governo ha imposto un coprifuoco dalle 21 alle 4:30 del mattino per fermare la pandemia da coronavirus, le rivolte hanno messo a ferro e fuoco il Paese.

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

La risposta sempre uguale (e sconsiderata) di Putin – Il Riformista, 29 gennaio 2021

Decine di migliaia di manifestanti russi si sono radunati nel corso del weekend per sollecitare il rilascio di Alexey Navalny, l’attivista che si batte contro la corruzione, inondando i centri delle città e scontrandosi con la polizia.

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Quello cinese è un approccio «win-win»? – Il Riformista, 27 gennaio 2021

Lunedì scorso, nel suo primo discorso da quando Trump ha lasciato l’incarico, il presidente cinese Xi Jinping ha invocato apertamente una maggiore cooperazione internazionale, un rafforzamento del multilateralismo e della libertà di commercio dopo anni di tensioni commerciali con l’amministrazione americana precedente.

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

La lezione della Georgia: «L’infrastruttura politica» conta e contano il lavoro di lungo periodo e la coerenza – Il Riformista, 25 gennaio 2021

L’assalto al Campidoglio, che ha comprensibilmente calamitato l’attenzione generale, ha finito purtroppo per distogliere l’attenzione dei media dalla vittoria dei democratici nei due ballottaggi in Georgia. Il che è un vero peccato, perché la recente tripletta messa a segno dai democratici ha molto da insegnare anche alla politica di casa nostra (e, in generale, agli italiani).

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

È arrivato il momento di un partito riformista alternativo ai sovranisti e ai demogrillini – Linkiesta, 23 gennaio 2021

Alberto De Bernardi

Alessandro Maran

La sfida che hanno di fronte Calenda, Bonino e Renzi (con pezzi del Pd e di Forza Italia) è quella di andar oltre le piccole identità e gli inutili personalismi. Uno statista supera il test cruciale della leadership quando sposta la sua società da un ambiente che le è familiare a un mondo che non ha mai conosciuto

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Joe Biden e quel suo «ostinato centrismo popolare» che sembra così adatto al momento – Socialnews, 23 gennaio 2021

Il nuovo presidente americano Joe Biden non ha perso tempo e si è dato subito da fare per cambiare le cose a Washington: dopo una serie di executive order che ha sottoscritto subito per cancellare buona parte dell’eredità di Trump (dalla revoca del divieto di ingresso negli Stati Uniti per i cittadini dei paesi a maggioranza musulmana alla cancellazione della costruzione del muro al confine con il Messico), Biden ha firmato anche una serie di documenti rivolti al Covid-19, presentando un piano di 198 pagine, ha implorato gli americani di indossare la mascherina, ha ammonito che le cose peggioreranno prima di migliorare e si è impegnato a fornire al pubblico informazioni basate sulla scienza. Inoltre, ha annullato il ritiro dell’America dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e ha annunciato che gli Stati Uniti si uniranno alla iniziativa internazionale per l’accesso ai vaccini nota come COVAX.

Leggi Tutto
GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Biden ha giurato. L’America è tornata – ilcaffeonline, 21 gennaio 2021

«Abbiamo imparato ancora una volta – ha detto ieri il nuovo presidente americano nel suo bel discorso inaugurale davanti al Campidoglio – che la democrazia è preziosa, la democrazia è fragile e, in questo momento amici miei, la democrazia ha prevalso». E la giovane poetessa afroamericana di ventidue anni, Amanda Gorman, che alla cerimonia di insediamento ha rubato la scena recitando la sua “The Hill We Climb”, il componimento che ha scritto dopo l’assalto al Campidoglio, ha descritto la «forza che avrebbe mandato in frantumi il paese» e il lavoro che attende gli americani. «Ricostruiremo, ci riconcilieremo e ci riprenderemo», ha detto sul palco. «Anche quando abbiamo sofferto siamo cresciuti, anche quando ci siamo feriti abbiamo sperato e quando ci siamo stancati, ci abbiamo provato. Non ci faremo spingere indietro o piegare dalle intimidazioni perché sappiamo che la nostra inazione e la nostra inerzia diventeranno il futuro».

Leggi Tutto
1 8 9 10 11 12 60