Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

«W LE LARGHE INTESE» – Il Foglio, 10 gennaio 2018

Eric J. Hobsbawm ha coniato la definizione di «Lungo Ottocento» («Long 19th Century») per il periodo che si è esteso – almeno sul piano della storiografia – tra l’anno 1789 e l’anno 1914. Analogamente, la «lunga legislatura» che sta per concludersi ha inizio idealmente nell’estate in cui gli italiani scoprirono l’esistenza dello spread. Quel che accadde allora è tutto nelle cronache dei giornali dell’epoca: dall’esplosione della crisi del debito al rischio di declassamento dell’Italia, dalla celebre lettera della Ue che impose al Paese la cura da cavallo anticrisi al precipitare della situazione, culminato con le dimissioni del Cavaliere e la nascita del governo Monti (che ottenne, giova ricordare, la fiducia al Senato il 17 novembre 2011 con 281 favorevoli, 25 contrari e nessun astenuto; e alla Camera il 18 novembre 2011 con 556 voti favorevoli, 61 contrari e nessun astenuto). È da allora che l’Italia vive di «larghe intese», palesi o nascoste. Infatti, il vero cambiamento che ha contraddistinto la politica Italiana nel periodo che va dalla nascita del governo Monti ai nostri giorni è proprio il passaggio dai governi di coalizione tra partiti che hanno un simile orientamento ideologico alle «larghe intese».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Easternisation: lo spostamento di potere e ricchezza verso l’Asia

Visto che la competizione a distanza tra Kim Jong-un e Donald Trump quest’anno sembra concentrarsi sulle dimensioni dei bottoni nucleari, segnalo un libro di Gideon Rachman, da dieci anni capo dei commentatori di politica estera del Financial Times, che ha messo in copertina il pulsante rosso che (simbolicamente) lancia le armi atomiche. Si intitola “Easternisation” (Orientalizzazione). Che io sappia il libro non è tradotto in italiano, ma merita un piccolo sforzo (“Easternisation, War and Peace in the Asian Century” by Gideon Rachman – Penguin Books).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La sfida tra europeisti e sovranisti del prossimo 4 marzo

“Che relazione c’è tra le elezioni italiane del prossimo 4 marzo e l’accordo franco-tedesco che verrà celebrato il prossimo 22 gennaio in occasione del 55esimo anniversario del Trattato dell’Eliseo? Nessuna, secondo l’opinione della maggioranza degli osservatori e dei politici italiani (…) Eppure, tra le nostre elezioni e l’accordo franco-tedesco, la relazione c’è ed è strettissima. Una relazione da cui dipende il futuro dell’Italia”. In parole povere, se la coalizione “indipendentista” avrà la maggioranza, questo significherà allora l’inevitabile auto-esclusione dell’Italia dal progetto (oggi perseguito con determinazione da Francia e Germania) di rafforzare e democratizzare l’Eurozona. Lo ha spiegato Sergio Fabbrini sul Sole 24 Ore:  (Il 4 marzo la grande sfida tra europeisti e sovranisti – Il Sole 24 ORE).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

È vero che l’Italia é uno dei paesi più corrotti al mondo?

Che l’Italia sia uno dei Paesi più corrotti al mondo viene ormai dato per certo, non può essere messo in discussione. Ma, ovviamente, le cose non stanno così, come rivela il recentissimo Rapporto Eurobarometro sulla corruzione. E come ha constatato Piergiorgio Corbetta in un recente articolo sul Mulino («Siamo un Paese corrotto?»), c’è uno scarto assai significativo tra corruzione percepita e corruzione reale: gli italiani si autorappresentano come corrotti pur essendo invece nella media europea quanto ad esperienza diretta di fenomeni corruttivi (La rivista il Mulino: Siamo un Paese corrotto? ).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Per l’umanità è stato l’anno migliore di sempre

È difficile da credersi in un paese come il nostro in cui c’è una vera e propria “industria dell’allarmismo” che campa sull’idea che il paese sia allo sfascio, che si stava meglio quando si stava peggio, che tutto va male e che bisogna cambiare tutto (insomma, l’armamentario di tutti i populismi), ma il 2017 è stato davvero, di nuovo, se si considera il benessere complessivo dell’umanità, il migliore anno della storia. Le persone non sono mai vissute così a lungo, così bene e così liberamente. E Charles Kenny, autore di “Getting Better”, un libro che fornisce compendio sintetico del benessere globale, si augura che nel 2018 si riesca a sconfiggere definitivamente la polio e la Guinea Worm Disease (Dracunculiasi); a superare la carestia nel South Sudan; a proseguire nei progressi nella lotta alla malaria e all’HIV. C’è da augurarselo. Così Nicholas Kristof concludeva questo vecchio articolo: “Remember:The most important thing happening is not a Trump tweet. What’s infinitely more important is that today some 18,000 children who in the past would have died of simple diseases will survive, about 300,000 people will gain electricity and a cool 250,000 will graduate from extreme poverty” (Why 2017 May Be the Best Year Ever – The New York Time).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Felice anno nuovo!

“Ho fiducia nella partecipazione dei giovani nati nel 1999 che voteranno per la prima volta”, ha detto ieri sera il presidente Mattarella nel suo messaggio di fine anno. “Questo mi induce  – ha proseguito il presidente della Repubblica – a condividere con voi una riflessione. Nell’anno che si apre ricorderemo il centenario della vittoria nella Grande guerra e la fine delle immani sofferenze provocate da quel conflitto. In questi mesi di un secolo fa i diciottenni di allora – i ragazzi del ’99 – vennero mandati in guerra, nelle trincee. Molti vi morirono. Oggi i nostri diciottenni vanno al voto, protagonisti della vita democratica. Propongo questa riflessione perché, talvolta, corriamo il rischio di dimenticare che, a differenza delle generazioni che ci hanno preceduto, viviamo nel più lungo periodo di pace del nostro Paese e dell’Europa.Non avviene lo stesso in tanti luoghi del mondo”. Felice anno nuovo!

Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Quirinale

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La conferenza stampa di fine anno del Presidente Gentiloni

Si è tenuta ieri, presso l’Auletta dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa Parlamentare.

“Quest’anno – ha esordito Paolo Gentiloni – oltre ad essere una conferenza stampa di fine anno, questo appuntamento ha anche un significato particolare. L’obiettivo del mio governo di arrivare alla conclusione ordinata della legislatura è stato raggiunto. A qualcuno può sembrare una mania, una formula, ma c’è di mezzo la Costituzione e c’è di mezzo l’importanza di evitare interruzioni brusche della legislatura in un momento molto delicato in cui l’economia italiana e in generale la nostra società stava leccandosi le ferite. Pensate quanto sarebbe stato grave e devastante avere un’interruzione drammatica della legislatura in un momento in cui l’Italia stava riprendendo fiato e, in alcune aree, si stava rimettendo a correre”.

Conferenza stampa di fine anno del Presidente Paolo Gentiloni

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

LA TASSA SUI FIGLI: ARRIVA LA RIFORMA FISCALE (IN DEFICIT) DI DONALD TRUMP – stradeonline.it, 21 dicembre 2017

Ieri la Camera dei rappresentanti ha approvato rapidamente la versione finale della riforma fiscale di 1.5 trilioni di dollari. L’approvazione del provvedimento permetterà al presidente Trump di apporre, entro Natale, la sua firma sulla più ampia revisione fiscale degli ultimi decenni. Il mio articolo su stradeonline.it:

I Repubblicani stanno per cogliere il loro primo significativo successo legislativo da quando hanno assunto il controllo del Congresso. In questi giorni, la Camera dei rappresentanti ed il Senato hanno approvato la più radicale riscrittura della legislazione fiscale degli ultimi decenni.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Buone Feste!

“È quasi Natale e l’ex consigliere nazionale per la sicurezza Michael Flynn sta cantando a squarciagola”, dice l’artista Barry Blitt, autore della copertina del New Yorker. “Ma qualcosa mi dice che il presidente è troppo taccagno per godersi il canto di Natale”.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Quando il giornalismo si fonda su una balla

Maria Elena Boschi è accusata di aver fatto pressioni per salvare la banca di cui il padre era vicepresidente, senza che nessuno dei protagonisti della storia abbia mai affermato di aver ricevuto pressioni da Boschi e senza che quasi nessuno ricordi che è stato lo stesso governo di cui Boschi faceva parte a disporre il commissariamento della banca di cui il padre di Boschi era vicepresidente. Non per caso, sul Dubbio, Piero Sansonetti ha parlato addirittura di un “giornalismo fondato sulla balla” in un articolo in cui denuncia le affermazioni false (completamente false) riportate da vari giornali ricordando che Boschi non ha mai mentito al Parlamento (Vegas lo ha confermato), non ha mai preso tangenti, non ha aperto nessuna corsia preferenziale per suo padre, ecc. (Caso Boschi e il giornalismo fondato sulla balla – Il Dubbio ).

Leggi Tutto
1 24 25 26 27 28 59