Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

UNA CITTA’ IN COMUNE

citta_comune

E’ iniziata la raccolta firme per la petizione popolare per indire il referendum per la fusione di Monfalcone, Ronchi e Staranzano. Il mio punto di vista:

Il progetto Città Comune ha il merito di riproporre un problema strategico per il buongoverno locale. Tra le riforme possibili, quella davvero annosa, di un accorpamento (naturalmente democratico, graduale, non autoritativo) dei Comuni di Monfalcone, Ronchi e Staranzano, è ormai giunta a maturazione. Del resto, quello di «unire le forze» attraverso l’integrazione tra più città è più sistemi locali, è un progetto al quale in passato avevamo lavorato in molti, senza esito. Ricordo solo l’idea della Città Mandamento e l’impegno dei compianti Adriano Cragnolin e Enzo Novelli. E’ tempo perciò di imboccare con energia una strada che può portare a gestioni più forti e più attente ai bisogni della gente. Non deve essere solo l’esigenza di contenere la spesa a muovere in questa direzione, c’è il dovere di adattare la dimensione istituzionale ai cambiamenti (economici, demografici, regolamentari, ecc.) e di fornire ai cittadini tutti i servizi di cui godono i cittadini delle città più grandi. Uno sbocco che può rappresentare un esempio per tutti e un riferimento per successive integrazioni.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

«All’Expo sarebbe meglio parlare di fame, piuttosto che di cibo», sostiene Amartya Sen

amartya-sen

15 maggio 2015

Questa settimana raccomando anzitutto l’intervista del premio Nobel Amartya Sen sul Corriere della Sera. «All’Expo sarebbe meglio parlare di fame, piuttosto che di cibo» ha detto il professore di Filosofia ed Economia di Harvard. Secondo Amartya Sen, è positivo che la manifestazione milanese metta al centro del discorso l’alimentazione in un mondo sempre più popolato. E sul come farlo ha idee precise, in contrasto con la demonizzazione delle innovazioni in agricoltura. Quando gli chiedono  un giudizio sulle posizioni anti Ogm di Vandana Shiva, la militante indiana che ha un ruolo di rilievo all’Expo non ha esitazioni: «La apprezzo per la sua preoccupazione riguardo al benessere degli altri. Ha ragione nell’invitare a stare attenti quando si aumentano le rese agricole attraverso gli Ogm, perché si possono creare problemi all’ambiente. Ma le conclusioni che ne trae, la sua opposizione alle nuove varietà non sono logiche, conseguenti. A creare problemi non sono le tecnologie ma la cattiva gestione del territorio. Possiamo benissimo combinare le nuove tecnologie con il rispetto della biodiversità. Se non vogliamo chiamarli Ogm, chiamiamoli nuove varietà». E anche in merito al chilometro zero è tranchant: «Dal punto di vista dell’economia, è un concetto che non so da dove venga. Certo, ogni sabato vado al farmer’s market, ci trovo prodotti buonissimi che i contadini portano direttamente. Ma non ho niente contro un buon pane fatto con grano canadese» (Milano Expo, «sì agli Ogm contro la povertà. Si parli di economia e fame» ).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

LEZIONI D’INGLESE

10 maggio 2015

England

Dall’Inghilterra (patria del governo parlamentare, dove il capo dello stato ha un valore simbolico, dove non esiste una Corte costituzionale, dove non ci sono referendum abrogativi, dove i magistrati sono funzionari del governo, dove la Camera dei Lords non è, ovviamente, elettiva, dove la democrazia funziona come funziona perché l’opposizione ragiona e si muove con la logica che oggi non si governa ma domani forse sì) vengono almeno due lezioni che non sarebbe male mandare a memoria.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

«Quelque chose a changé. Vraiment». Parola di Le Monde

6 maggio 2015

le_monde_paris_1-1

«Quelque chose a changé. Vraiment», scrive oggi Le Monde. «Lundi 4 mai, au terme d’une quatrième lecture, les députés ont adopté une nouvelle loi électorale pour les élections législatives, qui mettre fin à une des particularités de la politique péninsulaire: l’instabilité gouvernementale». Infatti, anche El País rimarca: «La aprobación de la reforma electoral en Italia constituye una buena noticia para su impulsor, el primer ministro, Matteo Renzi, para el país transalpino y para toda Europa». Una volta esaurito il lungo elenco di sciocchezze elettorali (fascismo, golpe, dittatura, democratura, ecc.) può darsi che anche da noi si faccia strada quello che, in Europa, è evidente a tutti. Ma se il problema fosse proprio questo, una democrazia che decide?

«L’Italicum – ha detto ieri con sincerità il deputato grillino Danilo Toninelli in un’intervista all’Avvenire – è stato elaborato per distruggerci… Con questa legge, vincere le elezioni sarebbe una missione quasi impossibile… Sono convinto che la maggioranza degli elettori di centrodestra se costretta a scegliere tra Renzi e noi al ballottaggio opterebbe per il primo».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

UN PERICOLO PER LA DEMOCRAZIA?

29 aprile 2015

Matteo Renzi ha superato senza troppe difficoltà i primi voti sull’Italicum alla Camera (quelli sulle pregiudiziali di costituzionalità e di merito presentate dalle opposizioni) ed ha deciso di blindare la nuova legge elettorale e di chiedere la fiducia:«Sono passati 14 mesi – ha detto ieri al Tg1 – dall’inizio della discussione di questa legge elettorale. Ora dobbiamo dire sì o no». L’annuncio è stato accolto dalle proteste delle opposizioni. Il capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, ha parlato di «fascismo renziano» e citato Mussolini («non consentiremo di trasformare quest’aula in un bivacco di manipoli»). Il richiamo al fascismo è arrivato anche da Beppe Grillo, via Facebook, e secondo il leader di Sel, Nichi Vendola, la fiducia sulla legge elettorale «è un atto di squadrismo elettorale». Intanto, l’ex segretario del Pd, Pierluigi Bersani, e l’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta, hanno annunciato che non voteranno la fiducia.

In una lettera aperta i costituzionalisti Augusto Barbera, Stefano Ceccanti e Francesco Clementi hanno ricordato all’ex-Presidente del Consiglio che i contenuti della riforma elettorale – da lui oggi rifiutata – corrispondono sostanzialmente all’elaborazione programmatica della stessa “Commissione Letta” nel 2013. Letta ha risposto che il dissenso riguarda soltanto il metodo e i tre costituzionalisti hanno replicato che ora azzerare tutto per le bizze di Forza Italia non sarebbe un buon servizio al Paese. Anche perché, come ha chiarito Augusto Barbera sul Mulino, l’Italicum ha più pregi che difetti e, in ogni caso, non è affatto un pericolo per la democrazia (il mio punto di vista: Seduta del 27/01/2015).
Detto questo, trovo che la lettera che ieri un lettore del Foglio ha indirizzato al direttore descriva alla perfezione lo stato d’animo (e l’esasperazione) di quanti le riforme vorrebbero farle. Scrive il lettore:«A differenza di Barbera non sono un costituzionalista, solo uno storico, e tuttavia le allegre, disinvolte (e ormai quotidiane) accuse di dittatura rivolte a riforme che mirano a un sistema elettorale semi-maggioritario, alla riduzione del numero dei partiti o al rafforzamento dell’esecutivo mi stanno riducendo a uno stato di esasperazione. Ormai ho esaurito tutti gli argomenti ragionevoli (la costituzione inglese, la governabilità, la trasparenza…) e mi vengono in mente solo risposte politicamente scorrette, tipo: vi piacerebbe provare una dittatura, una vera, magari solo per un paio di mesi? un’estate di terrore rivoluzionario? un paio di decenni di dispotismo illuminato, giusto per vedere come si sta? Perdoni lo sfogo di un settecentista fuori della grazia di Dio». L’esempio del direttore, Claudio Cerasa, nella sua risposta, chiude la discussione: «Ha ragione. Per non parlare poi del fatto che le opposizioni non perdono occasione per mostrare la loro posizione un filo strumentale. Le faccio un esempio. Nel 2007 venne presentato un referendum per abrogare la vecchia legge elettorale (il Porcellum). Quel referendum (Guzzetta-Segni) prevedeva l’introduzione di una nuova legge elettorale con premio alla lista (e non alla coalizione). Lo stesso premio che oggi viene previsto all’Italicum. Lo sa chi firmò, nel 2007, per quel referendum? Qualche nome per farle capire: Renato Brunetta, Gianni Cuperlo, Ferdinando Imposimato, Daniele Capezzone, Gad Lerner, Michele Ainis. Praticamente, tutto l’arco costituzionale (ed editoriale) che oggi dice che il premio alla lista è un pericolo per la democrazia. Che dire?».
Aggiungo che allora Rosy Bindi criticò duramente Walter Veltroni, in quel tempo segretario del Pd, per non aver firmato il referendum che dava il premio solo alla lista. Sarebbe divertente se qualcuno intervistasse Uolter.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

QUANDO LE PREFERENZE ERANO IL MALE ASSOLUTO…

Preferenze

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

LA LETTERA DI BARBERA, CECCANTI E CLEMENTI A ENRICO LETTA

Caro Enrico,

i mezzi di informazione danno oggi risalto a Tue perplessità sull’approvazione dell’Italicum. Non conosciamo le motivazioni politiche di questa Tua posizione, che naturalmente rispettiamo.

Ci teniamo comunque a sottolineare che le linee principali di detta riforma (premio di maggioranza al 40%, ballottaggio fra le due prime liste, liste bloccate corte in alternativa però a possibili voti di preferenza ) riflettono le conclusioni della Commissione dei 35 esperti da Te fortemente voluta e insediata (capitolo V, punti 7 e 8, della Relazione finale , ma anche importante il capitolo IV punto 4), sotto l’efficace regia del Ministro Quagliariello e di Luciano Violante, con il solo dissenso dei colleghi Cheli, Onida, Dogliani, Olivetti. L’unica differenza riguarda i destinatari del premio che la Commissione individuava non solo nella lista più votata ma anche in una possibile coalizione di liste. Siamo sicuri che non sia questo il principale motivo di dissenso avendoti visto fra i firmatari del referendum Guzzetta nel 2007 (svoltosi poi nel 2009) che tendeva a riservare il premio alla lista più votata (e anche Tu avrai sofferto, anche più di tutti noi, visto che svolgevi il ruolo di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, nel vedere all’azione con il governo Prodi II una coalizione che andava da Mastella a Turigliatto). Anche la riforma costituzionale del resto riprende , come sai, nelle grandi linee le conclusioni – sia pure a maggioranza – della Commissione Letta, che anzi erano addirittura più ampie ed incisive.

Conoscendoci reciprocamente da tempo, siamo sicuri che non avrai difficoltà nel consentirci di diffondere questa nostra lettera

Ti salutiamo molto cordialmente

Augusto Barbera, Stefano Ceccanti,Francesco Clementi

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

TROPPE E MAL GESTITE, LE FORZE DI POLIZIA IN ITALIA VANNO RIFORMATE. COSÌ.

Il Foglio, 18 aprile 2015

francobollo

Più o meno in tutti i paesi dell’Unione europea c’è una forza di polizia per il controllo capillare del territorio e una per il contrasto della grande criminalità. La Germania dispone della Landespolizei nei Lander e della Bundespolizei a livello nazionale; in Francia i compiti di polizia sono svolti dalla Police Nationale cui si affianca la polizia municipale di periferia; in Spagna oltre alla polizia territoriale, esiste il solo Cuerpo Nacional de Policía (sia la Francia che la Spagna vanno verso l’istituzione di un’unica forza di polizia a ordinamento civile) e l’Inghilterra, come forza di polizia dell’enorme area della Contea di Londra, dispone della Metropolitan Police Service e, per il controllo del cuore della city, del corpo (ristretto) della City of London Police.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

RIFORMA ELETTORALE: L’AUDIZIONE DI AUGUSTO BARBERA ALLA CAMERA

image_preview

Scrive oggi Claudio Cerasa sul Foglio: «Non fidatevi di chi vi dice oh Madonna mia crollerà tutto, aiuto, moriremo tutti, il Pd è sull’orlo di una scissione». Non fidatevi perché «la minoranza del Pd non potrà fare nulla di quello che velatamente minaccia: non può far saltare la legge elettorale perché sennò salterebbe il governo, salterebbe il Pd e salterebbe anche la minoranza del Pd; e non può uscire dal Pd perché, più semplicemente, salterebbero i nervi agli elettori dello stesso Pd, i quali difficilmente capirebbero che un partito che ha preso il 41 per cento alle ultime elezioni, e che si appresta a vincere le prossime regionali, è qui che si spacca perché la minoranza della minoranza interna chiede il listino bloccato al posto dei capilista bloccati e qualche preferenza in più nella legge elettorale. Il tutto, poi, in un contesto surreale in cui gli stessi dirigenti che oggi chiedono più preferenze e che ringhiano pensando al dramma di avere una legge elettorale con il premio alla lista sono gli stessi, ma proprio gli stessi, dirigenti del Pd che anni fa ringhiavano chiedendo di rottamare le preferenze (da Bersani a D’Alema) e che anni fa chiedevano di sbarazzarsi il prima possibile dell’orrendo premio alla coalizione (andatevi a rivedere nel 2007 chi furono i campioni del Pd appena nato che misero la propria firma sotto il referendum presentato da Guzzetta e da Segni per eliminare dalla legge elettorale il premio di coalizione, e tra quei nomi troverete anche quelli di Rosy Bindi ed Enrico Letta)».

E la posizione che rende meglio di ogni altra l’idea del vicolo cieco in cui si è cacciata l’opposizione è quella di Forza Italia.«Partito che – scrive ancora Cerasa -, dopo aver scritto e votato la stessa legge elettorale che sarebbe oggi l’oggetto di un golpe, per scongiurare l’imminente golpe si appella a un presidente della Repubblica che non ha votato, che ha accusato di essere arrivato al Quirinale a seguito di un altro golpe e che dovrebbe essere ora la persona giusta per frenare il golpe renziano. Deliziosi» (Opposizione senza Speranza).

Va da sé che le accuse di attentato alla democrazia che, come al solito, vengono mosse al disegno di legge approvato dal Senato e ora in terza lettura alla Camera, non stanno in piedi (semmai, il rischio incombente è quello di lasciare il paese privo di una legge elettorale praticabile): segnalo gli appunti del costituzionalista Augusto Barbera per la sua esposizione di lunedì scorso davanti alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati.

Segnalo inoltre – vista la (interminabile) discussione in corso sulla «specialità» della nostra regione – che anche la Sardegna ha fatto proprio il modello della Regione Lazio per l’attivazione del nuovo sistema di cooperazione tra servizio pubblico per l’impiego e agenzie specializzate (come già a gennaio la Sicilia): leggi le due lettere del Direttore generale dell’Assessorato al Lavoro; in coda il testo della Delibera della Giunta Regionale.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Gorizia e il Gect, un confronto. L’indagine del’Ires.

logo-GO_ritagliato_smll

Venerdì scorso ho assistito alla presentazione del rapporto statistico di ricerca, realizzato dall’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia e curato da Gianluca Masotti, dal titolo indicativo: «Gorizia e il GECT GO tra innovazione e declino». La presentazione (preceduta dagli interventi del Presidente di Legacoop FVG Enzo Gasparutti e del project manager di SEA Fabrizio Valencic) si è svolta presso lo spazio Magazin della cooperativa sociale Arcobaleno, alla presenza di una variegata platea di uditori in rappresentanza di istituzioni, organismi pubblici, aziende, università, agenzie formative e associazioni non profit.

Il rapporto (disponibile sul sito www.iresfvg.org) evidenzia i risultati finali di un’indagine svolta nell’ambito del progetto SEA – Social Economy Agency, finanziato dall’Unione Europea (programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013) e compartecipato da quattordici partner pubblici e privati che operano nel territorio italiano e sloveno.

L’indagine valuta la smartness dell’ambiente urbano GECT GO, osservando l’area geografica di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter Vrtoiba come un’unica città virtuale di 73.818 abitanti, le cui caratteristiche vengono comparate con quelle di altri quattro città: Trieste, Udine, Lubiana e Koper Capodistria.

Durante l’incontro è stata illustrata la metodologia innovativa di analisi utilizzata dall’IRES FVG, sempre più strategica, a livello europeo, per la programmazione delle politiche di rilancio territoriale. Attraverso sessantacinque indicatori di monitoraggio, lo studio ha confrontato sei diverse dimensioni dello sviluppo cittadino: la competitività economica, il capitale umano, la partecipazione civica e politica, i trasporti, l’ambiente e la qualità dei servizi.

Lubiana e Udine, soprattutto in virtù delle performance imprenditoriali, occupazionali, culturali e creative delle loro popolazioni cittadine, mostrano gli smart city index più elevati e ottengono il primi due posti nel ranking finale dei cinque ambienti urbani confrontati. L’elevata qualità ambientale e dei servizi, invece, assicura il terzo posto al GECT GO, davanti a Koper Capositria e Trieste. Secondo i risultati della ricerca, infatti, il territorio transfrontaliero offre un’alta disponibilità pro-capite di verde pubblico urbano (ville, giardini, piccoli parchi, ecc.), dovuta, in particolare, agli spazi fruibili a Gorizia, ma integrata dalle vaste superfici a vegetazione carsica, boschiva e forestale nella periferia di Nova Gorica (selva di Tarnova e valle di Čepovan). Tali fattori, assieme a una densità demografica contenuta (220 abitanti per km2), contribuiscono al contenimento dei livelli d’inquinamento atmosferico (biossido d’azoto e particolato), caratterizzando la zona confinaria come un ambiente vivibile in cui si può respirare un’aria pulita, socializzare in aree ecologicamente attrezzate e accedere a percorsi di valenza naturale e paesaggistica. Nel GECT GO, inoltre, la speranza di vita alla nascita raggiunge gli 80,8 anni, il tasso di mortalità infantile è limitato (1,8 decessi nel 2012) e le strutture residenziali e semi-residenziali, a confronto con le performance delle altre città, si dimostrano efficaci nella presa in carico dell’utenza anziana e con problematiche di disabilità o non autosufficienza. I cittadini di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter Vrtoiba, inoltre, sono relativamente al sicuro dai crimini violenti (omicidi, sequestri di persona, delitti sessuali, ecc.) e da quelli meno gravi (borseggi, scippi, furti, ecc.), mentre l’ospitalità alberghiera, se rapportata al numero di abitanti, si rivela assai diffusa.

Il report dell’IRES FVG, infine, scompone i dati riguardanti i tre Comuni transfrontalieri e realizza un focus analitico sul ruolo peculiare di Gorizia nell’amplificare i punti di forza e le criticità competitive del GECT GO. L’immagine del capoluogo isontino che affiora dai risultati della ricerca è quella di una città sana e pulita sotto il profilo ambientale ed efficiente nell’erogare servizi ai cittadini, ma scarsamente competitiva e ancora impreparata a reinventarsi una vocazione produttiva dopo il crollo della cortina di ferro. Con il venir meno della zona franca e dell’economia di confine, si sono acuiti fortemente i rischi di un progressivo declino socio-economico, statisticamente ben evidenziati, nel confronto con tutte le altre municipalità osservate, dal peggior trend imprenditoriale pluriennale, dalla percentuale molto più contenuta delle aziende attive nell’economia ad alta intensità di conoscenza e nei settori innovativi della cultura e creatività, nonché dalla minor capacità, in rapporto alla dimensione demografica, di attrarre occupazione e nuove competenze professionali. Gorizia mostra altresì il più basso rapporto tra gli abitanti con livello d’istruzione avanzato e la popolazione di età compresa tra 25 e 64 anni, oltreché il minor tasso di partecipazione prescolare agli asili nido e alle scuole dell’infanzia pubbliche e private e la più esigua presenza femminile tra i componenti del Consiglio comunale.

Concentrando il focus comparativo soltanto sulle tre città confinarie, si può inoltre osservare che, rispetto a Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, il capoluogo isontino presenta un più basso coefficiente di imprese attive ogni 1.000 residenti, una quota molto inferiore di aziende innovative nei parchi scientifici e tecnologici, una percentuale più contenuta di studenti, una struttura demografica maggiormente critica a causa dell’alto tasso di invecchiamento e la minor quota di donne tra i candidati alle elezioni comunali. Il focus analitico su Gorizia, in definitiva, mette chiaramente a nudo la precaria identità economica di un centro abitato in cui il 62% dell’occupazione dipende dal terziario pubblico (amministrazione, difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza) e i flussi di consumo si dirigono sempre più verso la Slovenia, dove i costi della manodopera e la pressione fiscale risultano inferiori.

Il report di ricerca, al riguardo, sottolinea la necessità di orientare Gorizia e il GECT GO verso la sperimentazione di modelli economici e culturali più attuali, scommettendo su risorse e specializzazioni innovative in grado di caratterizzare due assi cruciali per la guida dei processi di rilancio territoriale: la competitività e il capitale umano e sociale. La vera sfida, per l’area italo-slovena, risiede nella costruzione di una nuova identità produttiva, funzionale a fronteggiare i cambiamenti determinati dal crollo del confine e a sostituire ruoli e stereotipi collettivi lungamente consolidatisi nel tempo, rafforzando le aziende e professionalità potenzialmente più dinamiche ai fini di un nuovo ciclo di sviluppo locale.

Diciamoci la verità: era ora che qualcuno lo dicesse forte e chiaro. E che rimarcasse, con dovizia di dati, le dimensioni che contano davvero: la scarsa competitività, la penuria di imprese innovative e di capitale umano, l’andamento demografico devastante. Su questo dobbiamo determinare una inversione di tendenza. Perché in una prospettiva futura è difficile mantenere una qualità della vita come quella attuale in presenza di criticità così minacciose. Bisognerà tornarci su. Anche perché la discussione sul futuro di Gorizia procede da tempo su un binario sbagliato; e il prevalere del lamento e dei vecchi luoghi comuni, impediscono di mettere a fuoco le sfide che abbiamo di fronte.

GORIZIA E GECT GO: un’analisi comparata di Smartness

Disponibile on line il rapporto di ricerca presentato

Leggi Tutto
1 56 57 58 59