Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

Tocca anzitutto alle popolazioni locali respingere l’ideologia dell’estremismo

Da tre giorni Bruxelles è blindata. Il primo ministro Charles Michel ha comunicato che il livello di allerta rimane al massimo nella capitale poiché la minaccia di un attacco terroristico rimane «seria e imminente». Le metropolitane, le scuole e le università resteranno chiuse e i residenti sono invitati a stare alla larga da concerti, stazioni ferroviarie, centri commerciali e luoghi affollati. Tutti i ristoranti ed i caffè chiudono alle sei. Veicoli corrazzati si muovono per le strade e i soldati sorvegliano gli spazi pubblici e gli hotel. Michel ha detto che la decisione di sigillare una città di più di un milione di abitanti è «basata su informazioni piuttosto precise circa il rischio di un attacco del tipo di quello effettuato a Parigi». Ed ha chiarito che il governo ritiene che «un gruppo di individui con armi ed esplosivi» potrebbe attaccare la capitale del Belgio, «forse perfino in diversi luoghi nello stesso momento».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

All’incontro con il presidente ucraino Porošenko al Centro Studi Americani

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

LIBERTÀeguale Magazine, 17 novembre 2015 – Fuori dalla Ue non c’è una “terra di latte e miele”

 

Venerdì sera, mentre si stava consumando l’attacco a Parigi, Ian Bremmer, il presidente di Eurasia Group, ha scritto su Twitter:«At a time when European solidarity is most urgent, the nations of Europe stand critically divided». L’attacco dei terroristi a Parigi testimonia che l’Europa è un fronte della guerra che si combatte in Siria ed in Iraq contro i gruppi jihadisti. Ma i limiti politici e strutturali del nostro continente nella difesa della sicurezza dei cittadini sono sotto gli occhi di tutti.

C’è una guerra in corso e l’integrazione europea stenta a decollare. Ed ora, proprio la concomitanza di elementi imprevisti (le sfide legate ai profughi e ai migranti, alla guerra asimmetrica in corso, alla sicurezza interna ed esterna, alla necessità di spendersi seriamente per lo sviluppo dell’Africa e del Medio Oriente, anche per evitare che si scarichino sull’Europa flussi e tensioni insostenibili) sembra destinata a trasformare il Brexit in una prospettiva concreta, con implicazioni politiche potenzialmente devastanti.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Formiche.net, 15 novembre 2015 – Sta nascendo un nuovo bipolarismo in Italia?

Che oggi lo spartiacque fondamentale della politica italiana non sia più quello usuale tra la sinistra e la destra tradizionali, lo testimoniano la manifestazione che abbiamo visto sabato della scorsa settimana a Roma, al Teatro Quirino, di una sinistra che prova ad inseguire Beppe Grillo e quella che abbiamo visto invece a Bologna, in piazza Maggiore, di una destra incline ad inseguire Salvini.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

PARIGI SOTTO ATTACCO

4809602_6_2acc_la-une-de-l-equipe-du-14-novembre_e32a40c5c97eebb54a1b34ee542e3554

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Matteo Renzi all’assemblea dei gruppi dem: «Le riforme stanno cambiando l’Italia»

Martedì scorso, per la prima volta, Matteo Renzi si è presentato all’Assemblea dei gruppi parlamentari del Pd di Camera e Senato con un lungo discorso scritto (Il discorso di Matteo Renzi ai gruppi parlamentari del Pd).

«Perdonatemi se non sarò breve: del resto sono reduce da una visita a Cuba e dunque non potete certo aspettarvi un discorso da 140 caratteri», ha ironizzato il premier che poi ha esordito risolutamente: «Giudico la stagione che stiamo vivendo una stagione di straordinario rilievo, destinata ad entrare nella cronaca del nostro Paese: forse non nella storia, perché la storia è troppo grande per occuparsi di noi. Ma nella cronaca sì. La mia convinzione infatti è che ciò che – tutti insieme – stiamo facendo è destinato a cambiare in modo profondo e strutturale la politica italiana».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

I DANNI DELLA POLITICA DELL’ANTIPOLITICA

Secondo Giovanni Orsina, la surreale vicenda del sindaco Ignazio Marino può essere considerata la quintessenza della «politica dell’antipolitica». Infatti, ha spiegato Orsina, presentando a Roma un candidato col quale, per la sua estraneità ai meccanismi di potere, sperava di poter affrontare la concorrenza grillina, la politica (vale a dire il Pd, il più «tradizionale» dei partiti italiani), ha cercato di sconfiggere l’antipolitica sul suo stesso terreno – «mascherandosi» da antipolitica.
«L’operazione però non è riuscita», constata però Orsina. «E via via che il suo fallimento s’è venuto facendo sempre più palese, sono esplose le sue contraddizioni interne. Il Partito democratico ha accarezzato l’idea di espellere al più presto il «marziano» per la sua conclamata incapacità politica e i gravi danni amministrativi e d’immagine che essa stava causando. Tuttavia, soprattutto dopo che la magistratura ha svelato la cosiddetta mafia capitale, non ha resistito alla tentazione di continuarne a sfruttare la marzianità antipolitica. Non per caso, pure quando alla fine, assai tardivamente, il Pd s’è deciso a sfiduciare il sindaco, lo ha fatto sul terreno antipolitico degli scontrini, non su quello politico dell’inettitudine amministrativa. Più in generale, anche l’interpretazione che l’opinione pubblica ha dato della crisi s’è divisa lungo il crinale del rapporto ambiguo fra politica e antipolitica: da un lato chi ha attribuito la responsabilità per il fallimento all’antipolitica, reclamando il ritorno alla politica; dall’altro invece chi ha ritenuto che fosse stata proprio la politica a boicottare la marzianità virtuosa» (Se la politica si maschera da antipolitica).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Il Piccolo, 29 ottobre 2015 – Il futuro di Gorizia passa per il rilancio dell’impresa

Vale la pena, dopo l’inchiesta sul futuro di Gorizia condotta dal Piccolo, di tornare sul rapporto di ricerca realizzato dall’Ires Fvg sull’economia del Gect go che, non molto tempo fa, ha messo a fuoco le sfide che abbiamo di fronte. Tra i molti dati presentati nel rapporto statistico dell’Ires, uno è particolarmente significativo: a Gorizia il 62 per cento del lavoro nei settori ad alta intensità di conoscenza appartiene al terziario di emanazione pubblica, mentre il numero di imprese, anno dopo anno, continua inesorabilmente a calare. Dovrebbe bastare a convincerci che serve un’inversione di rotta.
Leggi Tutto
GIORNALI2015 IN PRIMO PIANO

Il Piccolo, 29 ottobre 2015 – Il futuro di Gorizia passa per il rilancio dell’impresa

Vale la pena, dopo l’inchiesta sul futuro di Gorizia condotta dal Piccolo, di tornare sul rapporto di ricerca realizzato dall’Ires Fvg sull’economia del Gect go che, non molto tempo fa, ha messo a fuoco le sfide che abbiamo di fronte. Tra i molti dati presentati nel rapporto statistico dell’Ires, uno è particolarmente significativo: a Gorizia il 62 per cento del lavoro nei settori ad alta intensità di conoscenza appartiene al terziario di emanazione pubblica, mentre il numero di imprese, anno dopo anno, continua inesorabilmente a calare. Dovrebbe bastare a convincerci che serve un’inversione di rotta.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

TU Sì CHE SEI SPECIALE…

In queste settimane, opposizione e autonomisti, rispolverando bandiere e istanze friulaniste, hanno lanciato più di un allarme sugli effetti della riforma anche sulla nostra regione, accusando il governo Renzi di volerci togliere la specialità. Nel suo editoriale di domenica scorsa sul Messaggero Veneto, Tommaso Cerno ha cercato di mettere un po’ d’ordine nella discussione (L’AUTONOMIA DA DE GASPERI AL RENZISMO ). Provo a riassumere.

«Davvero l’autonomia è a rischio?», si è chiesto il direttore del Messaggero Veneto. Senza dubbio, «se la mettiamo sul derby ordinarie-speciali, certo che con le cugine non corre buon sangue e c’è chi, da sempre, trova ingiustificato il “privilegio” che ci è accordato con legge costituzionale. Fin qui niente di nuovo». Ma se stiamo ai fatti, come si fa a sostenere che la specialità sia minacciata?

Leggi Tutto
1 53 54 55 56 57 59