Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

Trump: summit con la Cina inizio di un passaggio di testimone? – www.italiaincammino.it, 3 aprile 2017

A quanto pare, a meno di una settimana dal summit con il presidente cinese Xi Jinping, il presidente Trump ha deciso di dar seguito alle sue bellicose promesse elettorali e passare alle maniere forti (sul commercio) con la Cina.

Il presidente americano ha firmato due decreti esecutivi per una revisione della politica commerciale americana. Con il primo provvedimento ha chiesto alle agenzie competenti di analizzare con attenzione i disavanzi commerciali, paese per paese (a cominciare, ovviamente, dalla Cina, ma vale anche per la Germania e per altri Paesi europei e del G7, tra i quali l’Italia), per comprendere dove nasce e come curare il deficit commerciale Usa (di 500 miliardi di dollari); con il secondo ha chiesto alle agenzie di inasprire il controllo sul dumping (dalla vendita sotto-costo agli aiuti di Stato e alla svalutazione monetaria competitiva).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La Francia al voto – Lunedì 10 aprile a Vicenza

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Venezuela: quando il populismo diventa autoritario

Quando Hugo Chávez, vent’anni fa, prese il potere in Venezuela, erano in molti a credere che il populismo di sinistra di cui si faceva paladino, avrebbe salvato la democrazia. Invece, ha condotto alla sua implosione.
La settimana scorsa, con una sentenza che è stata già definita da molti media come un “colpo di stato”, il Tribunale Supremo di Giustizia, pieno zeppo di sostenitori di Maduro, ha assunto tutti i poteri dell’Assemblea nazionale, esautorando il Parlamento, controllato dall’opposizione. I magistrati hanno dichiarato che: “finché persisterà una situazione di ribellione e oltraggio nell’Assemblea Nazionale, i poteri parlamentari saranno esercitati direttamente dalla Corte suprema o da altri organi, per garantire lo stato di diritto”. Adesso il governo di Nicolas Maduro avrà pieno controllo sul potere legislativo.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Istituto per la Cultura e gli Studi Cinesi: mercoledì la presentazione

Mercoledì prossimo presenteremo, in Senato, l’Istituto per la Cultura e gli Studi Cinesi. Interverranno il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, il Sen. Pier Ferdinando Casini, Presidente della Commissione Esteri, il Prof. Cesare Pinelli, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università La Sapienza e l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese, Li Ruiyu. Modera la discussione Alessandra Spalletta, giornalista Agi e AgiChina.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Comincia il divorzio dalla UE

Per completare il ritiro del Regno Unito dall’Unione europea ci vorranno due anni. Ma dall’altro ieri è cominciato il conto alla rovescia. Ora che il governo inglese ha notificato formalmente al Consiglio europeo la sua intenzione di lasciare l’Unione Europea, il Regno Unito ha superato il punto di non ritorno. Potrebbe rivelarsi il più grande atto di autolesionismo nella storia politica moderna. Contrariamente a quel che il ministro degli esteri inglese Boris Johnson ha promesso, il Regno Unito non potrà, infatti, avere la botte piena e la moglie ubriaca. Stando a Dalibor Rohac dell’American Enterprise Institute “Ninety-six percent of economists agree that a Brexit would have substantial economic cost to the U.K. economy“. Senza contare che il resto dell’Unione è deciso a far capire chiaramente a tutti che lasciare il club ha delle ovvie ripercussioni negative.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La protesta dei giovani russi

Com’è risaputo, Lega Nord e grillini trattengono a stento i brividi di ammirazione per la Russia del presidente Putin. Entrambi vedono Putin come un punto di riferimento e vogliono togliere le sanzioni alla Russia. Salvini rifiuta di ammettere la natura autoritaria del potere russo (sebbene la corruzione, l’intolleranza e l’assenza dello stato di diritto siano diventati i tratti distintivi della Russia di Putin) e il M5s propone addirittura l’uscita dell’Italia dalla Nato, perché la ritiene responsabile delle tensioni con Mosca. Come ricorda oggi sul Foglio Luciano Capone, “nelle poche paginette del “Libro a 5 stelle” per la riforma dell’Europa presentato da Di Maio, la Russia compare due volte, la prima per dire che bisogna togliere le sanzioni a Mosca e la seconda per dire che l’Europa deve smetterla di fare “propaganda” anti russa”.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

«Non si può essere timidamente europeisti, altrimenti abbiamo già perso»

«On ne peut pas être timidement européen, sinon on a déjà perdu». Lo ha detto Emmanuel Macron venerdì scorso in un’intervista a Libération: «Non si può essere timidamente europeisti, altrimenti abbiamo già perso». Per quei leader politici che non si riconoscono nella retorica sfascista dei movimenti populisti, è la prima cosa da fare. Ne scrive oggi Claudio Cerasa, che prova a sintetizzare il tutto in parole semplici: «i paesi dell’Europa (e non solo) crescono quando intensificano la produttività del lavoro, sfruttano le leve dell’export, scommettono sulla globalizzazione. I movimenti anti sistema scommettono su un modello contrario e dicono esplicitamente che la produttività non è un problema, che l’apertura dei mercati è il male della nostra epoca, che il protezionismo è il futuro». Per smontarli, bisogna partire da qui, da quello che il direttore del Foglio chiama il «cialtronismo anti sviluppista dell’agenda economica dei nuovi populisti».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La campagna elettorale è la parte facile

L’Obamacare (Affordable Care Act) resta in vigore.

Il New York Times ha osservato in modo perfido: “For Mr. Trump, it is a rather brutal reminder that campaigning is the easy part”.

Il presidente americano, nelle scorse settimane, aveva già lamentato candidamente, scoprendo con incredulità qualcosa che dovrebbe essere chiaro a tutti, l’incredibile complessità della questione. “Now, I have to tell you, it’s an unbelievably complex subject,” aveva detto. “Nobody knew health care could be so complicated”. Fatto sta che il Ryancare, la nuova riforma della sanità che prende il nome dallo speaker della Camera, non ha i voti sufficienti tra i repubblicani. La cosa non deve sorprendere. In un articolo del gennaio scorso scrivevo che molti elementi dell’eredità di Obama saranno difficili o impossibili da cambiare in maniera permanente; e a proposito di Obamacare, che “Trump dovrà fare i conti con una logica politica molto semplice: è facile ostacolare l’introduzione di nuovi benefici, ma è molto difficile cancellare quelli che ci sono già”.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Terrorismo: un problema da risolvere uniti – italiaincammino.it, 24 marzo 2017

Dopo l’attentato del 2005 a Londra che ha ucciso 52 pendolari e ne ha feriti altri centinaia, il primo ministro inglese Tony Blair ha rilasciato un dichiarazione dal suo ufficio al numero 10 di Dowing Street nella quale ha reso omaggio a due qualità molto specifiche dei Londoners, «lo stoicismo e la resilienza»,  garantendo che i cittadini «resteranno fedeli allo stile di vita inglese».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

IL POPULISMO IN OLANDA HA DAVVERO PERSO LE ELEZIONI? – stradeonline.it, 24 marzo 2017

‘In tempi normali – ha scritto lo storico olandese Ian Buruma sul New York Times pochi giorni prima del voto – in pochissimi fuori dall’Olanda avrebbero prestato attenzione alle elezioni parlamentari olandesi. In tempi normali, anche quei pochi si sarebbero aspettati un altro solido governo centrista formato da una coalizione di partiti (di solito comprendente i cristiano-democratici o i social-democratici, o i conservatori orientati al business) guidati da dirigenti politici seri. Insomma, la politica olandese era noiosa e perbene. Ma questi non sono tempi normali’.

Infatti, se diamo retta ai media internazionali, la settimana scorsa l’eroico popolo olandese ha sconfitto il populismo, respingendo il tentativo del Partito per la Libertà (PVV) del “Trump olandese”, Geert Wilders, di diventare il partito di maggioranza relativa. Se la battuta d’arresto sia poi solo un fenomeno olandese (circoscritto) o se invece il populismo, più in generale, abbia raggiunto il suo apice, resta oggetto di speculazione e di ogni sorta di congettura, specie in vista delle prossime elezioni presidenziali francesi.

Leggi Tutto
1 34 35 36 37 38 59