Con i “mostri” della politica, come Calenda e Renzi, o Joe Manchin in America, bisogna fare i conti, perché senza di loro non si costruisce una “big tent” aperta alla maggioranza degli elettori
Vedremo come andrà a finire. Ora, certo, Renzi e Calenda devono dimostrare che non si tratta soltanto di un’alleanza tattica, di un accordo esclusivamente elettorale, o di una tregua temporanea in mancanza di alternative; che è solo il “primo passo” e che a partire da questa alleanza sapranno costruire davvero “qualcosa di nuovo”, e magari quel partito liberal-democratico europeo e atlantico che auspicano in molti.
Resta però il fatto che la nascita di un Terzo polo è una buona notizia. Come ha scritto il Foglio, in Parlamento sarà rappresentata “una componente liberal riformista ed europeista capace, si vedrà in che misura, di condizionare scelte e inclinazioni politiche in un paese – il nostro – che ha sempre fatto scarso uso di idee liberali e nel quale nuove forme di corporativismo autarchico e di massimalismo socialisteggiante attraversano sia il centrodestra sia il centrosinistra”. E di questi tempi non è poco.
Del resto, quello che è stato subito bollato come il “tradimento di Calenda” era nelle cose. Per dirla terra-terra, il Pd non può diventare, quello che in tanti volevamo: una sinistra moderna, cioè una sinistra riformista in grado di combattere un sistema di valori antitetico alla modernità. E non può farlo perché, su quel che più conta, sugli ideali di fondo e non tanto sulla gestione, il Pd non è davvero contendibile e come accadeva nel Pci con l’area riformista, la minoranza liberal-democratica può avere solo un ruolo ancillare, di condizionamento, ma non può guidare il partito. Questo è il problema. E prima o poi bisognerà farsene una ragione.
Lo ha spiegato qualche giorno fa Michele Salvati sul Corriere della Sera. Secondo Salvati, infatti, quel che è accaduto non è che “un altro segnale di un antico difetto di costruzione del Pd”, che “non è riuscito a creare un senso di comunità, di appartenenza e di identità forte quanto è necessario a consentire la convivenza di inevitabili differenza di opinione. Non è riuscito a creare una identità nuova, di sinistra liberale, e dunque diversa da quella delle forze politiche che confluirono nella formazione del partito: questo era l’auspicio con quale in tanti accompagnammo l’iniziativa di Veltroni” (ricordate?). E non c’è riuscito perché le forze contrarie a un indirizzo di sinistra liberale “sono così ingranate negli equilibri interni del Pd” che prendere quella strada, procedere cioè in direzione di una sinistra liberale, non è possibile. Calenda, sottolinea Salvati, chiedeva infatti molto di più di “un accordo tecnico”: aveva in mente una “alleanza politica” e dunque “scelte che non smentissero in maniera plateale la credibilità di una coalizione politica”. Ma, come il coraggio, una identità di sinistra liberale, uno, se non ce l’ha, mica se la può dare.
Mi è tornato in mente il salto del poeta Guido Cavalcanti, protagonista di un episodio del Decameron di Boccaccio. Per Italo Calvino, che sceglie l’agile salto improvviso del poeta-filosofo come “un simbolo augurale per l’affacciarsi al nuovo millennio”, nulla illustra meglio la sua idea che una necessaria leggerezza deve sapersi iscrivere nella vita e nella letteratura: “Guido, da lor veggendosi chiuso, prestamente disse: – Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi piace – ; e posta la mano sopra una di quelle arche, che grandi erano, sì come colui che leggerissimo era, prese un salto e fussi gittato dall’altra parte, e sviluppatosi da loro se n’andò”. Come Calenda.
Ma vengo a un esempio dei nostri giorni che (sebbene quella americana sia, ovviamente, una realtà diversa dalla nostra) spiega bene il problema. Per l’ala più radicale dei democratici americani, il senatore Joe Manchin del West Virginia è un rinnegato, la quinta colonna dei repubblicani, un mostro anti-ambiente al soldo delle compagnie di carbone, petrolio e gas. Insomma, peggio di Calenda e di Renzi messi insieme.
Si sa che al Senato
i democratici e i repubblicani controllano 50 seggi a testa. Certo, la
maggioranza ce l’hanno i democratici perché in caso di pareggio può votare anche
la vicepresidente Kamala Harris. Ma serve il voto di tutti i senatori del partito,
compreso Manchin. Joe Manchin ha 74 anni, è in carica dal 2010 ed è considerato il più conservatore
fra i senatori democratici. Da anni insiste sul fatto che le
principali riforme devono essere concordate fra i membri di entrambi i partiti.
Ma non è così facile. Gli
analisti sottolineano da tempo la “polarizzazione” della politica
americana e i due partiti incarnano ormai uno scontro aspro e inconciliabile
fra due visioni del mondo incompatibili, che mette in discussione le normali
regole democratiche. Lo stesso Trump è solo il sintomo più evidente della
frattura profonda che attraversa il paese, che si è ampliata fino a diventare
una minaccia per la stabilità democratica che generazioni di americani avevano dato per scontata.
Eppure, come ha sottolineato nei giorni scorsi
Fareed Zakaria, sembra proprio che, in barba ai media e sfidando l’incredulità degli esperti, Joe Biden stia riuscendo nell’impresa di “governare dal centro”, come aveva
promesso in campagna elettorale (e a dire il vero fin dalla competizione
tra l’ala “moderata” e quella di “sinistra”, che ha caratterizzato le primarie
democratiche e ha segnato la fine, in questa stagione, del tentativo del leader
radicale Bernie Sanders di spostare l’asse del partito a sinistra, su
posizioni che anche in passato non hanno mai portato alla Casa Bianca il
partito dell’asinello).
Le prove si stanno accumulando. Il compromesso raggiunto al Senato tra il leader della maggioranza Charles E. Schumer e Joe Manchin è passato (con il sostegno dell’altra pecora nera della famiglia, la senatrice Kyrsten Sinema, fermamente posizionata nell’ala più a destra del partito) prima al Senato e poi alla Camera. Si tratta del più grande investimento federale in energia pulita mai realizzato negli Stati Uniti e, allo stesso tempo, del più grande pacchetto di riduzione del disavanzo in un decennio (secondo il Congressional Budget Office ridurrà il deficit di oltre 300 miliardi di dollari in una decina d’anni). L’accordo si aggiunge al Chips and Science Act, che prevede enormi investimenti nella ricerca di base e nelle tecnologie essenziali (e un investimento senza precedenti per aumentare la produzione di semiconduttori e affrontare le vulnerabilità della catena di approvvigionamento); al primo intervento legislativo bipartisan sul controllo delle armi e al progetto di legge sulle infrastrutture da trilioni di dollari: una delle (mancate) promesse elettorali di Donald Trump.
Non per caso, J. Bradford DeLong, su Project Syndicate, ha parlato di una “summer of love”, sul piano legislativo, per Biden: “Presi insieme questi provvedimenti sono più che sufficienti per capovolgere la narrazione relativa ai primi due anni in carica di Biden. Improvvisamente, i risultati legislativi dell’amministrazione sono passati da ‘deludenti’ a ‘oltre ogni aspettativa’”. Insomma, Biden sta dimostrando che si può “governare dal centro”. Non come prima, ovviamente. Zakaria ricorda che quando, negli anni 80 e 90, il Congresso discuteva grandi progetti di legge bipartisan sulla Social Security, per riformare le tasse, aiutare gli americani con disabilità o ridurre l’inquinamento atmosferico, gli autori dei progetti di legge venivano acclamati dai media e all’interno dei loro stessi partiti. Oggi invece non si fa che ripetere che non bisogna scendere a compromessi; e resistere al “nemico” permette di raccogliere più fondi e guadagnare il sostengo degli elementi più radicali del proprio schieramento.
Infatti, nei primi anni del 2000 un grande sforzo bipartisan per affrontare la riforma dell’immigrazione si è arenato sotto i colpi degli estremisti di entrambe le parti. Il Dream Act, racconta il giornalista americano, era sostenuto da due senatori lontani ideologicamente, che tuttavia erano anche buoni amici: il democratico Edward Kennedy e il repubblicano Orrin G. Hatch. Erano tra i membri più anziani del Senato e incarnavano un vecchio modo di fare politica non più in sintonia con i tempi. La rivoluzione di Gingrich degli anni 90 ha infatti cambiato il Partito repubblicano e la stessa Washington. E da allora il compromesso è considerato un tradimento. Cercando di far rivivere quel vecchio modo di far politica e di governare, Biden sta andando controcorrente. Ma sorprendentemente, a piccoli (significativi) passi, sembra riuscirci. Il che rappresenterebbe davvero una rivoluzione in grado di cambiare la struttura degli incentivi e ridurre la tossicità a Washington.
Per i democratici
americani c’è, inoltre, un reale spazio di crescita. Perché sono in una posizione migliore dei repubblicani per diventare un grande
tent party. Come ha dimostrato uno studio di
Brookings, nel 2020 “la vittoria di Biden è arrivata dai sobborghi” e quegli elettori sono verosimilmente più moderati e centristi rispetto
alla base democratica. Gli elettori suburbani sembrano essere sempre più distanti
dalle posizioni repubblicane su questioni come l’aborto e le armi. E sull’onda del ribaltamento della storica sentenza Roe v. Wade da parte della
Corte Suprema, i sondaggi in vista delle elezioni di medio termine che prima
favorivano i repubblicani sembrano ora indicare un pareggio.
Ma (e veniamo al punto che riguarda anche noi)
essere un grande tent party, un partito pigliatutto, è difficile. Significa
avere a che fare anche con persone con cui sei profondamente in disaccordo. Ma,
spiega Zakaria, in un paese grande e diversificato con oltre 330 milioni di
persone, è l’unico modo per
governare. Alcuni dei più grandi successi dei democratici si sono concretizzati con
quello spirito. Franklin D. Roosevelt ha rinviato l’intervento sui diritti civili per
poter approvare il New Deal. Lyndon B. Johnson ha arruolato il sud
segregazionista per sostenere gran parte della sua legislazione sulla Great
Society. Bill Clinton dovette governare principalmente con un Congresso
controllato dai repubblicani. E anche quando Barack Obama aveva la maggioranza
al Congresso, ha scelto di dare la priorità all’assistenza sanitaria universale
rispetto a molte altre importanti questioni sociali, incluso il matrimonio tra
persone dello stesso sesso. A volte, inoltre,
il compromesso può portare a risultati migliori. Ad esempio, spiega il
columnist, il disegno di legge sull’immigrazione era un progetto migliore di quello che entrambe le parti
avrebbero approvato in modo autonomo perché teneva conto delle preoccupazioni
legittime e delle argomentazioni valide di entrambe le parti.
Senza contare che alcuni degli argomenti di Manchin erano fondati: “Sul clima, il suo punto di vista secondo cui non dovremmo porre fine definitivamente all’uso dei combustibili fossili prima di avere abbastanza tecnologie verdi su larga scala per sostituirli può darsi sia un atteggiamento interessato del senatore del West Virginia, ma è anche una lettura accurata di dove ci troviamo oggi”.
Oltretutto, è il suo coraggio che dovrebbe sorprendere. Non sarebbe male tenere a mente infatti che Manchin rappresenta uno Stato che Trump, nel 2020, ha vinto con circa 40 punti di distacco. Bisogna pensare a Manchin come a una cartina di tornasole, dice Zakaria. Se i democratici sono in grado di tenere Joe Manchin con loro, per definizione stanno costruendo un grande tent party, che potrebbe comprendere la maggioranza degli americani. E semmai il vero problema del partito è che non dispone di abbastanza “versioni” del senatore del West Virginia in grado di adattarsi a territori ed esigenze diverse e che, per questo, stenta moltissimo a vincere tra il “popolo”, fuori dalle aree metropolitane.
Del resto, anche il Pd di casa nostra nasce (ricordate?) sul presupposto che il centrosinistra, anziché limitarsi unicamente ad allargare l’alleanza mettendo insieme sigle e partiti, doveva puntare a conquistare nuovi elettori ed ampliare l’area del radicamento, scommettendo sul fatto che le propensioni degli elettori potevano mutare. Ma siamo sempre lì: per conquistare nuovi elettori bisogna cambiare. E oggi quel che occorre non è il ritorno alle antiche certezze, ma il dichiarato superamento di vecchi atteggiamenti e vecchie posizioni.
Se i democratici di casa nostra non sono in grado di tenere con loro neppure Calenda e Renzi, come possono costruire una big tent aperta alla maggioranza degli italiani? Se si vuole governare, si governa dal centro. Non dalle posizioni della Squad di Ocasio-Cortez. Il che significa che con i “mostri” – come Manchin, come Sinema, come Renzi, come Calenda – bisogna fare i conti. Perché senza i mostri non c’è nessuna big tent, c’è la vecchia sinistra di sempre. E che ciascuno vada per la propria strada è inevitabile.