Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

Il mio intervento in occasione della Conferenza Stampa con Tulio Hernández sulla situazione in Venezuela

Guarda il video della conferenza stampa ripresa da Radio Radicale cliccando qui

Ringrazio tutti voi di essere qui e ringrazio soprattutto Tulio Hernández e gli amici venezuelani che hanno reso possibile l’incontro di oggi, a cominciare da Carmen Leonor Ferro e Fabio Porta.

Lo scopo dell’incontro è quello di accendere i riflettori sul Venezuela e la sua “guerra silenziosa”. Così la descrive, infatti, nel suo numero più recente dedicato al paese dell’America latina, la rivista mensile “Formiche”, fondata da Paolo Messa, che è qui con noi.

E lo facciamo con lo scrittore, editorialista e sociologo venezuelano Tulio Hernández. Uno dei più eminenti intellettuali venezuelani costretto all’esilio dal suo Paese per aver manifestato dissenso nei confronti del regime Maduro – in una intervista a Juan Cruz de El Pais ha raccontato “su historia de viajero a su pesar” – e autore del libro dal titolo emblematico: “Una nación a la deriva”.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Europa, è il momento di unire le forze – www.stradeonline.it, 17 luglio 2017

Strade, Luglio/agosto 2017 / Monografica

Un’America sempre più incerta e schizofrenica, una Cina che non sembra avere molta voglia di rilevare la carica di “gendarme del mondo”, un contesto sempre più multipolare: ora è il momento, per l’Europa, di accreditarsi nel campo della difesa come vera potenza regionale. Ecco quel che si è fatto e quel che resta ancora da fare.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

VENEZUELA: MERCOLEDÌ 26 LUGLIO CONFERENZA STAMPA IN SENATO CON TULIO HERNÁNDEZ

Mercoledì 26 luglio alle ore 15, in sala Nassirya, terremo una conferenza stampa sulla situazione in Venezuela con lo scrittore, editorialista e sociologo venezuelano Tulio Hernández, costretto all’esilio dal suo Paese per aver manifestato dissenso nei confronti del regime Maduro.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Il Senato ha approvato, a larga maggioranza, il decreto #vaccini.

Un passo avanti per la tutela della salute degli italiani. Ora passa alla Camera.
Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Trump: “isolated and friendless”

Da uno dei giornalisti politici australiani più esperti, conosciuto dai telespettatori per le sue opinioni schiette, è venuto dopo la riunione del G20 ad Amburgo, un giudizio spietato sulla presidenza di Donald Trump, in un video che in pochi giorni è diventato virale.

Chris Uhlmann, il direttore politico della Australia Broadcasting Corporation, ha descritto Trump come “isolated and friendless” al summit dei leader del G20 e ha detto che la sua disastrosa politica estera ha “pressed fast-forward on the decline of the United States”.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Le paure ingiustificate per il trattato con il Canada

In questi giorni mi sono arrivate diverse lettere (identiche) sul trattato commerciale tra l’Unione europea ed il Canada. Le lettere rimarcano la preoccupazione per i (presunti) rischi dell’accordo. Anche in conseguenza delle informazioni false e distorte che, al solito, vengono diffuse a piene mani. Riporto, di seguito, la lettera che mi ha inviato la signora Irene e la mia risposta.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

VACCINI: L’INTERVENTO DELLA SENATRICE CATTANEO

L’intervento svolto nel corso della seduta antimeridiana del Senato del 12 luglio 2017 dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, in sede di discussione generale sul d.d.l. n. 2856, conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.

 

PRESIDENTE. È iscritta a parlare la senatrice Cattaneo. Ne ha facoltà.

CATTANEO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE). Signor Presidente, cari colleghi, la legge in discussione è importante, una delle più importanti leggi di sanità pubblica della legislatura, quella che più di tante altre migliorerà le prospettive di salute dei cittadini italiani.

Al ministro Lorenzin, al Governo nel suo insieme, alle Commissioni e alla relatrice va il mio riconoscimento per aver saputo trattare con responsabilità e lungimiranza le politiche di salute pubblica, senza temere critiche immotivate e guardando al benessere dei cittadini di domani. Anche io, come tutti voi, ho ricevuto messaggi di ogni tono e contenuto, ho letto notizie non sostanziate, che alimentano paure umanamente comprensibili ma scientificamente insensate.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

“Protecting the Rights of Persons with Disabilities” – Amsterdam, 2 luglio 2017

All’Europe-China Seminar on Human Rights che si è tenuto alla Vrije Universiteit di Amsterdam.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Col rischio di tornare al proporzionale, sarebbe meglio dare un’occhiata a quel che succede in Olanda – www.huffingtonpost.it, 6 luglio 2017

Ora che con la vittoria del No (dopo un quarto di secolo dedicato al tentativo di dar vita a un sistema di democrazia dell’alternanza), rischiamo di tornare a un sistema politico consociativo fondato su di un sistema elettorale proporzionale, non sarebbe male dare un’occhiata a quel che succede in Olanda.

Ci sono stato qualche giorno fa, al China-Europe Seminar on Human Rights che si è svolto alla Vrije Universiteit di Amsterdam. Il paese dei tulipani, il 15 marzo scorso, ha eletto, con il proporzionale, un parlamento inevitabilmente frammentato fra numerosi partiti, che sono ora obbligati a riunirsi in eterogenee e fragili coalizioni per formare un governo.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

“Il sì di Pd e FI sul Ceta è una scelta comune di politica estera” – Il Foglio, 6 luglio 2017

La commissione Esteri del Senato, la settimana scorsa, ha approvato il Ceta, il trattato con il Canada sottoscritto dall’Unione europea. E il Presidente Mattarella, in visita di stato in Canada, ha ribadito «il forte favore dell’Italia verso l’attivazione del trattato commerciale» e ha messo l’accento sul suo senso politico più profondo, «e cioè quella capacità, attraverso gli scambi, di creare relazioni pacifiche tra Paesi, di rafforzare legami invece che barriere».

Leggi Tutto
1 29 30 31 32 33 59