Category : IN PRIMO PIANO

IN PRIMO PIANO

Il nodo politico della riforma del bicameralismo

L’Economist, con pezzo intitolato «Why Italy should vote no in its referendum» , si è schierato per il No al referendum. Va da sé che ce ne faremo una ragione. Tuttavia, l’editoriale del settimanale britannico è molto istruttivo e ci aiuta a chiarire qual è la posta in gioco.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

#riformacostituzionale All’Auditorium Ara Pacis di Roma, con Michele Bordo, Cesare Pinelli e Paolo Gentiloni

foto1

foto2

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Gli ammiratori di Trump 

In tutto il mondo i leader nazionalisti, populisti e dell’estrema destra hanno reagito con gioia all’elezione in America di Donald Trump. Lo ha documentato subito il Guardian (Rightwing populists first to congratulate Trump on historic upset | US news | The Guardian).

Ma cos’è che li unisce? Secondo Fareed Zakaria, quel che accomuna molti degli ammiratori internazionali di Donald Trump è l’idea che l’ordine globale esistente sia marcio e debba essere demolito. Cosa, peraltro, sulla quale parecchi dei suoi sostenitori americani sarebbero d’accordo (Fareed’s Take: Trump’s international admirers – CNN Video – CNN.com).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La guerra per procura che divora il Medio Oriente

Dietro al caos in Medio Oriente – la guerra in Siria e Yemen, lo sconvolgimento politico in Iraq, Libano e Bahrein – c’è un altro conflitto. L’Arabia Saudita e l’Iran hanno intrapreso una lotta per il predominio nella regione che ha trasformato buona parte del Medio Oriente nel loro campo di battaglia. Si tratta di una guerra per procura, nella quale le due potenze utilizzano il loro potere, la loro influenza e terze parti come sostituto (e supplemento) per la lotta contro l’altro direttamente. In questo modo, Arabia Saudita e Iran non fanno che peggiorare i terribili problemi della regione: dittature, estremismo religioso, violenza delle milizie. La storia della loro rivalità segna – e aiuta a spiegare – la disintegrazione del Medio Oriente e il diffondersi del settarismo sunnita e sciita che entrambe le potenze hanno coltivato a loro vantaggio. Un complesso di dinamiche che, avvertono gli studiosi, lasciano presagire un futuro di guerre civili, società divise e governi instabili.

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

#riformacostituzionale Oggi a #UniTorVergata “La Riforma della Costituzione: le ragioni del sì e del no”. #IoDicosì

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Obama, un buon Presidente

Mario Del Pero ha ricordato, nel bel pezzo che ha scritto oggi su Italianieuropei, che «Barack Obama è stato un buon Presidente. Forse addirittura un grande Presidente» (Perché Barack Obama è stato un buon Presidente).

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

IL NUOVO ASSETTO ISTITUZIONALE ITALIANO IN EUROPA. Roma, Auditorium Ara Pacis, via Ripetta 190. Venerdì 18 novembre, ore 16

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

La riforma della Costituzione: le ragioni del Sì e del No. Università “Tor Vergata”. Roma, mercoledì 16 novembre ore 15

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

Con Trump la classe operaia non va in paradiso LIBERTÀeguale Magazine, 11 novembre 2016

Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. È stato eletto al termine di una campagna elettorale sconvolgente, populista e polarizzante che, secondo il NY Times, ha preso di mira senza tregua «istitutions and long-held ideals of American democracy».

Leggi Tutto
IN PRIMO PIANO

ISOLAZIONISMO USA E TRUMPISMO GLOBALE. FINISCE L’ORDINE POLITICO DEL DOPOGUERRA – Stradeonline, 10 novembre 2016

Forse oggi è davvero finito l’ordine mondiale liberale che abbiamo ereditato dal Dopoguerra. Donald Trump sarà il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. Uno straordinario colpo di scena al termine di una campagna elettorale populista e polarizzante (che il NY Times ha definito una “exhausting parade of ugliness”) che è sfociata in uno stupefacente ripudio dell’establishment.

Leggi Tutto
1 39 40 41 42 43 59