GIORNALI2011

l’Unità, 21 aprile 2011 – Il nuovo sport nazionale: attaccare l’Europa

Hanno trovato il nemico contro cui aizzare l’opinione pubblica che tra qualche settimana dovrà votare a Milano, Napoli e in altre città italiane: l’Europa. Non è una novità. Che si tratti di economia o di immigrazione, da un pezzo la colpa è sempre dell’Europa. Ora ci si è messo pure Tremonti paventando la revisione dei trattati.

La destra di casa nostra ha scoperto che l’Unione è solo il contenitore di egoismi nazionali, ma questa è la loro Europa. Non ci hanno detto che le istituzioni comunitarie dovevano contare sempre meno e il volere degli stati sempre di più? Non bisognava opporsi al grande super-Stato europeo? E ora che il vento dell’ultradestra sconvolge l’Ungheria e «Veri finlandesi» lanciano lo slogan:«I finlandesi prima di tutto», scoprono che più l’interesse nazionale prevale su quello comune, più il nostro interesse nazionale soccombe a quello dei più forti?

L’Unione europea, oggi più che mai, ha bisogno di leadership e di scelte politiche coraggiose. Alla prova della crisi, l’Europa si è dimostrata divisa, incapace di fornire risposte comuni. Al punto da avere messo a repentaglio la stessa sopravvivenza della moneta unica. E con l’aria che tira, le prospettive per un rilancio del processo di integrazione sembrano allontanarsi. Ma il nostro futuro dipenderà dalla capacità dell’Europa di agire davvero come Unione. Perché l’Europa è semplicemente quello che i suoi stati vogliono o non vogliono che sia. Le posizioni della maggioranza di governo sono l’espressione di quello che Riccardo Perissich ha chiamato «il complesso di Calimero»: quel sistematico vittimismo che ha afflitto il nostro Paese in tutta la sua avventura europea. Non per caso, la difficoltà a gestire un’economia strutturalmente debole ha fatto riemergere tutti i nostalgici del vecchio statalismo e nuove correnti protezionistiche. Non per caso, l’Europa viene additata come lo strumento per privare il Paese del suo patrimonio e del controllo sulla sua economia. L’euroscetticismo di casa nostra è l’effetto della necessità pressante di colmare il divario tra l’adesione ideale all’integrazione europea e le scelte concrete di politica interna.  Insomma, la maggior parte dei nostri problemi sono interni e vengono da lontano: il declino del nostro sistema educativo e la stagnazione degli investimenti, tanto per fare un esempio, non nascono certo oggi. Ma la triste parabola del governo Berlusconi si è incaricata di chiarire se Berlusconi passerà alla storia per quello che ha fatto o per quello che non ha fatto. E poiché il governo non è in grado di guidare la modernizzazione di cui il Paese ha bisogno, di far sì cioè che il Paese diventi europeo anche nei fatti, conviene prendersela con l’Europa.

You may also like
Il Foglio, 14 gennaio 2011 – Autorevole esponente del Pd spiega cosa sbaglia Bersani nella sfida al Cav.
qdR magazine settimanale di propaganda riformista, numero 41 del 20 dicembre 2011 – Monti e la fine della politica del cucù
Cercasi un fine, periodico di cultura politica, n. 62 agosto-settembre 2011 – Un’Europa che aiuta