GIORNALI2021 IN PRIMO PIANO

Biden e Xi: l’importanza di parlarsi – Il Riformista, 19 novembre 2021

Nell’incontro virtuale di lunedì scorso, il presidente americano Joe Biden ed il presidente cinese Xi Jinping hanno discusso per tre ore e mezza senza portare a casa grandi risultati, come hanno scritto Steven Lee Myers e David E. Sanger sul New York Times.  

Ma secondo i due giornalisti americani, non era questo lo scopo dell’incontro. L’obiettivo era semplicemente quello di allentare la tensione e smorzare i toni nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina: «i due leader hanno cercato di evitare che le numerose controversie tra i due paesi degenerino in un conflitto più ampio. Se riusciranno a tradurre le loro parole in una sorta di distensione, sarebbe un successo diplomatico».

Anche Danny Russel, su Foreign Affairs, ha sostenuto che c’è un valore intrinseco nel fatto che i due leader si parlino direttamente, anche se non perseguono né realizzano progressi diplomatici. I due hanno una relazione di lunga data ed il dialogo a livello di leader può ripristinare un aspetto fondamentale (e personale) della diplomazia tra le due superpotenze. «Il mondo probabilmente non vedrà il ritorno alla diplomazia su larga scala, pesante e densa di protocolli dei Dialoghi strategici ed economici tra Stati Uniti e Cina del passato», scrive Russel. «I frutti di tale diplomazia sono stati troppo esigui secondo i funzionari americani (… ) Eppure l’esperimento della precedente amministrazione con la diplomazia della denuncia dei tweet presidenziali o delle invettive del segretario di Stato è stato un pericoloso e completo fallimento. Il vero impegno è fatto di un mix molto umano di costruzione delle relazioni, ascolto attivo, persuasione e di problem solving creativo. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno un disperato bisogno di una tale diplomazia – in particolare agli alti livelli – allo scopo di arginare una spirale negativa che potrebbe portare alla guerra».

Anche l’Economist è della stessa opinione, con qualche cautela in più: «In questo momento di scarsa fiducia, Biden e Xi sono probabilmente gli unici rappresentanti americani e cinesi in grado di affrontare una discussione importante. La video chat è meglio di niente, ma è apparsa limitata in modo preoccupante. Se si parla di coesistenza in modo sostenibile, le due parti sono molto distanti. Biden dice che l’America e la Cina sono intrappolate in una competizione molto intensa, che deve essere gestita in modo responsabile. I funzionari cinesi ritengono che la cornice sia troppo negativa. Preferiscono parlare di relazioni basate sul rispetto e sull’interesse reciproci: un codice affinché un’America realista si renda conto che non ha altra scelta che accondiscendere ai modi autocratici e statalisti della Cina. Del resto, si sa che «una videochiamata non basta a risolvere una relazione in crisi».

Nel China Brief di Foreign Policy, James Palmer sottolinea tuttavia un risultato concreto dell’incontro tra Biden e Xi: l’accordo per il ripristino dei visti per i giornalisti. Washington rilascerà nuovamente visti di un anno, anziché di tre mesi, per i media statali cinesi e Pechino permetterà al Wall Street Journal, al Washington Post e al New York Times di inviare i propri giornalisti in Cina dopo averli espulsi nel 2020. Ma non è chiaro ancora se a quegli stessi corrispondenti sarà permesso di tornare nel paese e l’accordo non affronta i problemi più ampi dell’accesso della stampa straniera in Cina. La Cina continua a perseguitare i cosiddetti «local news assistant» che lavorano per i media stranieri (Haze Fan di Bloomberg è ancora detenuto), ha minacciato le famiglie dei reporter stranieri e arrestato giornalisti dei media statali con collegamenti con l’estero.

I pochi giornalisti rimasti sul campo in Cina sono oggetto di vessazioni da parte della polizia e persino da parte di folle sobillate. Il testo nel nuovo accordo, ricorda Palmer, include il caveat standard relativo alle «leggi e ai regolamenti pertinenti»; il che permette alla Cina di fare quello che vuole. Per fare rispettare l’accordo gli Stati Uniti devono darsi da fare e non aver paura di ripristinare le restrizioni. E questo vale per qualsiasi altro accordo che dovesse uscire dai colloqui tra Washington e Pechino. Le promesse della Cina sono prive di significato senza conseguenze potenziali e i «common-sense guardrail», invocati da Biden per evitare conflitti, sono inutili se il nazionalismo interno cinese continua a crescere senza freni. Se la Cina ha davvero l’intenzione di calmare le acque, lo si vedrà, nei prossimi mesi, dal tono dei media di Stato nei confronti degli Stati Uniti.

You may also like
Il punto di forza del progetto renziano secondo Cerasa
Il discorso di Obama sul terrorismo e i frutti della paura
“Perché la ricerca del consenso a ogni costo nuoce gravemente alla politica” – Il Foglio, 23 gennaio 2018