IN PRIMO PIANO

“Dire che è in gioco la democrazia è una presa in giro”

Moderato da Gad Lerner, il confronto alla festa de l’Unità di Bologna tra Matteo Renzi e Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’ A.N.P.I., è stato seguito da 4mila persone circa (Referendum – Faccia a faccia Renzi-Smuraglia. Il leader Pd: “Dire che è in gioco la democrazia è una presa in giro” | l’Unità TV)
“Si può votare sì. Si può votare no. Ma dire che è in gioco la democrazia – ha detto il segretario del Partito democratico, rivolto al presidente Anpi – è una presa in giro nei confronti degli italiani”.
Renzi ha ragione. Non c’è da una parte la democrazia e dall’altra un tentativo autoritario. Sono a confronto due concezioni della democrazia: l’una è assembleare, fondata sulla cosiddetta centralità del Parlamento; l’altra è fondata sulla responsabilità degli Esecutivi. La prima era propria della peculiarità italiana del Dopoguerra, parte dell’anomalia di un sistema politico caratterizzato dalla mancanza di alternanza. La seconda è propria dei sistemi parlamentari più avanzati. Con i due referendum del 1991 e del 1993 abbiamo messo in discussione il proporzionalismo e le forme assembleari del nostro Parlamento. È da allora che abbiamo superato la democrazia consociativa per affermare un modello di democrazia governante. È da allora che è iniziata una transizione che, a 27 anni dal crollo del Muro di Berlino, è tempo di portare a compimento.
You may also like
Alla cerimonia d’intitolazione della caserma dei carabinieri di Monfalcone al capitano Eugenio Losco, medaglia di bronzo al valor civile, con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale Tullio Del Sette.
Danzando nella pioggia
Afghanistan: «Ci mandereste vostro figlio o vostra figlia?» – Il Riformista, 13 luglio 2021